Area comune - ONERI AMMINISTRATIVI
DOCUMENTAZIONE SUGLI IMPORTI DOVUTI QUALI ONERI AMMINISTRATIVI PER ISTRUTTORIE, CONTROLLI E MONITORAGGI IN MATERIA AMBIENTALE
Con Delibera di Giunta Provinciale n. 277 del 19/12/2012 sono stati definiti gli importi degli oneri ammnistrativi che devono essere corrisposti dagli utenti quale compartecipazione alle spese per le attività di istruttoria, monitoraggio e controllo nelle materie di tutela ambientale di competenza provinciale.
MODALITA' DI VERSAMENTO
Gli importi da corrispondere per ciascun procedimento sono indicati nelle corrispondenti sezioni dell'allegato A alla Deliberazione.
Sez. 1-2
Derivazioni di acque pubbliche - Acque minerali e termali
Sez. 3-4
Scarichi idrici - Utilizzo fanghi in agricoltura
Sez. 5-6-7
Emissioni in atmosfera - Produzione di energia - Depositi di oli minerali
Sez. 8-9
Procedure di VIA - Attività estrattive
NOTA: con la D.G.R. n. 17-6612 del 16/03/2018 la Regione Piemonte ha definito gli importi dei diritti di segreteria per l'istruttoria di domande di comltivazione di cave di cui alla L.R. 23/2016. Tali importi, pertanto, sostituiscono quelli indicati in materia di attività estrattive nella sezione 9 dell'allegato A alla D.G.P. n. 277/2012. Restano invariate le indicazioni sul cumulo con gli oneri previsti per altri procedimenti connessi.
Per i procedimenti i cui oneri sono stabiliti a livello statale o regionale, si fa riferimento alle specifiche norme richiamate dall'Allegato B
Il richiedente, quindi, all’atto della presentazione di una domanda o comunicazione, dovrà allegare l’attestazione dell’avvenuto pagamento dell’importo corrispondente alla tariffa prevista per l’attività richiesta.
Il pagamento dovrà avvenire mediante la piattaforma PagoPa attraverso il seguente link:
https://servizi.provincia.verbano-cusio-ossola.it/PagamentiOnLine/
accedendo alla sezione: PAGAMENTI SPONTANEI - ONERI ISTRUTTORI, inserire i propri dati anagrafici e i riferimenti alle tariffe nel formato seguente: “Tariffa [codice del procedimento indicato nell'allegato A] – Ambiente e Georisorse – [nome azienda]”
L’utente può:
- procedere con il pagamento on line
oppure
- stampare l’avviso di pagamento e pagare attraverso i canali sia fisici che online di banche e altri Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP), come ad esempio:
- Presso le agenzie della banca
- Utilizzando l’home banking del PSP (riconoscibili dai loghi CBILL o pagoPA)
- Presso gli sportelli ATM abilitati delle banche
- Presso i punti vendita di Mooney, Lottomatica e Banca 5
- Presso gli Uffici Postali.
Il link è presente anche sulla home page del sito della Provincia del Verbano Cusio Ossola (menù di sinistra, voce Pago PA).
N.B. Gli enti pubblici devono invece utilizzare il conto sulla Tesoreria unica presso la Banca d'Italia (IBAN IT 62Q0100003245117300080008)
Approfondimenti
Deliberazione Giunta Provinciale n. 277/2012 - Definizione delle tariffe
Allegati alla DGR n. 277/2012 - Tabelle importi per materie
-
Allegato A - Sezioni 1 e 2
Derivazioni di acque pubbliche, Acque minerali e termali
-
Allegato A - Sezioni 3 e 4
Scarichi idrici, Utilizzo fanghi in agricoltura
-
Allegato A - Sezioni 5, 6 e 7
Emissioni in atmosfera, Produzione di energia, Depositi di oli minerali
-
Allegato A - Sezioni 8 e 9
Procedure di VIA, Attività estrattive
-
Allegato A - Sezione 10
Rifiuti
-
Allegato B
Tariffe istruttorie stabilite da specifiche normative
Disposizioni tariffarie indicate nell'Allegato B alla DGR 277/12
-
DGP n. 6/2006 - Impianti di discarica
Presa d'atto della tariffe e definizione delle madalità di pagamento delle stesse relative alle spese di istruttoria e di controllo inerenti alle autorizzazioni alla realizzazione e gestione degli impianti di discarica
-
DGP n. 7/2006 - Trattamento veicoli fuori uso
Presa d'atto della tariffe e definizione delle modalità di pagamento delle stesse relative alle spese di istruttoria e di controllo inerenti alle autorizzazioni alla realizzazione e/o gestione degli impianti di trattamento dei veicoli fuori uso
-
DGP n. 8/2006 - Recupero RAEE
Presa d'atto della tariffe e definizione delle madalità di pagamento delle stesse relative allo svolgimento delle ispezioni poste a carico dei soggetti destinatari sulla base del costo effettivo del servizio, previste per gli impianti di recupero dei RAEE (rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche) operanti in regime di procedura semplificata
-
Controlli sul rendimento energetico degli impianti termici
Allegato alla D.G.R. 35-9702 del 30.09.2012 [Tabella a pag. 9 del testo] (collegamento al sito del Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte)
-
DGP n. 110/2007 - Bonifiche
Determinazione dei rimborsi per gli oneri di controllo, verifica, monitoraggio e certificazione delle oeprazioni di bonifica
-
D.M. 370/1998 - Esportazioni di rifiuti
Allegato 4 al D.M. 03/09/1998, n. 370 - Regolamento recante norme concernenti le modalità di presentazione delle garanzie per il trasporto transfrontaliero di rifiuti (collagamento al sito www.normattiva.it)
-
D.M. 350/1998 - Recupero rifiuti
Decreto 21 luglio 1998, n. 350 - Regolamento recante norme per la determinazione dei diritti di iscrizione in appositi registri dovuti da imprese che effettuano operazioni di recupero e smaltimento di rifiuti (collegamento al sito www.normattiva.it)
-
DGR 10404/2008 - AIA
Allegato 1 alla D.G.R. Piemonte n. 85-10404 del 22/12/2008 - Adeguamento delle tariffe di cui al decreto ministeriale 24 aprile 2008, da applicare per la conduzione delle istruttorie di competenza delle Province e dei relativi controlli (collegamento al sito del Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte)
-
DM Ambiente 24.04.2008 - AIA
Modalità, anche contabili, e tariffe relative alle istruttorie e ai controlli previsti dal Dlgs 59/2005
Diritti di segreteria per istruttorie di cava
D.eliberazione di Giunta Regionale n. 17-6612 del 16/03/2018 "Defiziozione degli importi dei diritti di segreteria per l'istruttoria delle domande di autorizzzione o concessione per la coltivazione delle cave di cui all'art. 27 della L.R. 23/2016